Da molti anni l’insegnamento del golf ( Golf Therapy o Golf Adattato ) è inserito, con buoni risultati negli ospedali e nei centri di cura degli Stati Uniti.
Nel 2007, per la prima volta in Europa, questo progetto viene realizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Salute del Comune di Milano.
Oggi, “Golf senza Barriere” porta il golf all’interno di numerosi Centri di riabilitazione e per disabili permettendo a centinaia di persone a costante rischio di emarginazione (non vedenti, amputati, disabili fisici, e con gravi ritardi mentali) di avvalersi di questa nuova attività terapeutica e integrarsi in contesti ambientali ottimali, di difficile frequentazione, come lo sono i Circoli di golf.
L’attività riabilitativa di Golf senza Barriere stimola le capacità di equilibrio, di concentrazione, di coordinazione, di attenzione, stimola la motricità fine è il controllo motorio con una finalita specificamente terapeutica.
Il golf non è solo uno sport, non è solo un gioco, è un meraviglioso strumento educativo e terapeutico che stimola la mente e fa bene al corpo e allo spirito. PIERLUIGI LOCATELLI responsabile didattico
Il Progetto “Golf Senza Barriere”
GOLF ADATTATO –