Chi pratica questa disciplina vive cinque anni in più degli altri. Almeno per i ricercatori della Karolinska Instituet ( testo integrale ) Università medica svedese. La prova provata è contenuta in un’indagine su 300.000 giocatori dilettanti che hanno un rischio di morte del 40% inferiore rispetto ai coetanei e un’aspettativa di vita più lunga.
E i benefici non sembrano finire qui. Perché il golf previene e cura fino a 40 Patologie differenti e aiuta a combattere infarti, ictus, demenza, diabete, cancro al seno e al colon, problemi posturale. Ha, inoltre un effetto positivo sul metabolismo. E migliora i livelli di benessere e autostima. Coinvolgendo oltre 600 dei 752 muscoli del corpo umano.
Ma non solo, Il golf è particolarmente utile nelle fasi della riabilitazione e nei centri per disabili. Golf senza Barriere porta il golf nei Centri di riabilitazione con una funzione specificatamente terapeutica. Migliora l’equilibrio, la coordinazione e il controllo fisico ed emotivo. Le capacità propriocettive del corpo