Il progetto “Golf senza Barriere” https://golfsenzabarriere.com/golf-terapia/ lavora con una equipe di professionisti e una commissione Medico Scientifica alla riabilitazione dei ragazzi autistici.
Dal 2007 porta il golf all’interno dei Centri di riabilitazione dell’Assessorato alla Salute
del Comune di Milano e della Regione Lombardia con una funzione specificatamente terapeutica. Possiamo affermare che è il primo progetto del genere realizzato in Europa.
Oggi la Federazione Italiana Golf inizia un progetto simile allo scopo di mantenere una promessa fatta per la realizzazione della Ryder Cup che si svolgerà a Roma il 2022.
Siamo contenti di questo impegno e ci auguriamo che venga preso molto seriamente e, soprattutto, non si esaurisca brevemente ma prosegua oltre la Ryder Cup.
Sarà un cammino lungo e molto impegnativo perché parliamo di un argomento nuovo e complesso che non può essere semplificato in sporadiche manifestazioni d’intenti.
L’esperienza didattica tecnica e scientifica che abbiamo accumulato nel tempo e con una attività quotidiana garantisce oggi nei CDD dove operiamo dei significativi risultati psicofisici che vengono verificati, documentati da medici dello sport, psicologi, operatori e tecnici sportivi.
Abbiamo operato in questi 13 anni senza avere esempi regressi da cui prendere ispirazione e oggi la nostra esperienza è solida e formata e soprattutto comprovata dai numerosi Centri di riabilitazione che continuano ad avvalersi della nostra attività, oltre a tanti altri che ne fanno continuamente richiesta.

