L’affiliazione alla UISP garantisce alla nostra ASD una maggiore autonomia operativa. La nostra attività socioeducativa di ” golf adattato ” si avvale di una didattica finalizzata a garantire una costante riabilitazione psicofisica da parte dei numerosi utenti dei Centri di riabilitazione con noi convenzionati . A partire dal 2007, quando per la prima volta in Europa, il “golf adattato” è entrato all’interno dei centri del Comune di Milano e della Regione Lombardia, abbiamo, senza indugio, modificato e adeguato la tecnica e le regole del golf per permettere a tutti, portatori di qualsiasi disabilità, non vedenti, autistici, tetraplegici, amputati, con gravi ritardi mentali, di poter partecipare a questa formidabile attività socioeducativa e di avvicinarsi al golf. E grazie all’impegno e all’esperienza di associazioni come la nostra che R&A Rules Limited in St. Andrews ha poi modificato le regole del golf per le specifiche disabilità. L’insegnamento non è riservato solamente agli atleti disabili, ma anche ai loro familiari ( metodo Sibling) e a chiunque voglia avvicinarsi al golf adattato. A volte, purtroppo, i circoli di golf sono una realtà di difficile frequentazione per molte persone, non solo per i costi elevati, ma anche per una mentalità selettiva e non inclusiva di alcuni golf club. “Golf senza Barriere” vuole dare, invece, a tutti la possibilità di avvicinarsi a questo sport, a prezzi contenuti o gratuitamente. Ci impegniamo a promuovere e valorizzare le caratteristiche terapeutiche e di inclusione di questo sport permettendo a tutti gli utenti di frequentare un contesto naturale ottimale dal punto di vista psicofisico, come lo sono i circoli di golf e di poter giocare a golf anche solo per puro divertimento.